Si o sì? Ecco uno degli errori più frequenti che si possono commettere nella lingua italiana
Qui di seguito trovi la soluzione ad uno degli errori più diffusi della lingua italiana: Si o sì?
Qual è il modo corretto?
Sì usa l’accento quando è inteso come avverbio della risposta affermativa
Esempio: Sì, Paolo viene da te stasera (sì, avverbio).
Non si usa l’accento in tutti gli altri casi in cui non è inteso come tale
Esempio: Si sta facendo tardi (si, pronome riflessivo atono di 3a persona).
Lascia i tuoi dati per ricevere gli aggiornamenti settimanali.